Due giorni fa vi abbiamo raccontato lo straordinario avvistamento dell’orsa con i 4 cuccioli.
Pascolo abusivo nel cuore del Parco e carcasse abbandonate
Evidentemente ad aspettare la fine del lockdown non erano solo le persone, ma anche una mandria di bovini che ha sconfinato, senza alcuna autorizzazione e soprattutto senza controllo, in un’area del Parco con circa un mese di anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.
Un evento eccezionale: avvistata femmina di orso marsicano con 4 cuccioli
Non credevano ai loro occhi i due Guardaparco che hanno scattato questa foto due giorni fa, durante lo svolgimento del proprio turno di servizio, ed è stato talmente grande lo stupore che a distanza di ore hanno faticato a raccontarlo.
Un orso marsicano in galleria
La scorsa notte a breve distanza dal punto in cui a Natale venne investita e uccisa una femmina di orso accompagnata dal suo cucciolo un altro esemplare di orso marsicano è stato filmato all’interno della galleria sulla ss17 tra Roccaraso e Castel di Sangro.
Montenero Valcocchiara: smaltimento illecito di letame e carcasse di animali.
Non è stata certo l’emergenza COVID19 a impedire a qualche allevatore del Comune di Montenero Valcocchiara (IS) di allestire una discarica abusiva di letame e carcasse di bovini morti.
Bisegna, furti di legname nel Parco
Pensavano di continuare a farla franca, magari approfittando del fatto che il grosso delle Forze di Polizie è impegnata nei controlli connessi al rispetto dell’emergenza COVID19.
Abusivi nel taglio di alberi e nel rispetto delle norme anti corona virus
Probabilmente pensando di poter approfittare di condizioni di ridotta vigilanza a causa dell’emergenza corona virus, due cittadini di Pescasseroli nella giornata del 17 marzo 2020, si sono recati nel bosco comunale in località Prati della Zocca per tagliare legna da ardere.
PNALM, le decisioni sui musei per l’emergenza Coronavirus
Vista l’emergenza per il nuovo Coronavirus, il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise ha stabilito di chiudere al pubblico fino a data da destinarsi i Musei del Parco di Pescasseroli e Civitella Alfedena.
Storia della conservazione del lupo appenninico
Appennino.tv vi offre un breve approfondimento sulla storia del predatore. Incontrarlo oggi, seppur sempre difficile per la sua elusività, costituisce una fortuna di cui è bene conoscere le radici.