Il 26 maggio 1880, Edoardo Martinori raggiunge la vetta del Gran Sasso in condizioni allora considerate invernali.
Oggi nel 1956, la prima ascensione del Lhotse
In questo giorno, nel 1956, senza ossigeno supplementare, una spedizione svizzera riuscì a compiere la prima ascensione sul Lhotse (8.516 metri), una delle montagne più alte del mondo e collegata all’Everest.
Oggi nel 1975, la prima invernale della parete NW del Civetta di Renato Casarotto
Il fortissimo Alpinista Vicentino si era innamorato dell’alpinismo durante il servizio militare nel Cadore, quando nel 1968 aveva frequentato un corso di “roccia”. Ma conobbe la potente energia, essenzialità per la scalata solitaria.
Oggi nel 2016, Simone Moro, Alex Txikon e Alì Sadpara sul Nanga Parbat per la prima volta in inverno
Simone Moro, 48 anni, alpinista bergamasco se non è geniale è sicuramente tenace e grande stratega. Alle 15,37 del Pakistan ha alzato le braccia al cielo sulla vetta del Nanga Parbat (8.125 metri), la «montagna nuda», di certo la più grande del mondo.
Oggi nel 1980, la prima salita invernale dell’Everest
Esattamente 40 anni fa, due alpinisti polacchi, Krzysztof Wielicki e Leszeck Chichy toccavano la vetta della montagna più alta del mondo, in Inverno, dopo aver passato diversi giorni a quota 8000, sul Colle Sud, con temperature oltre i 40 gradi sottozero.
Prima neve al Duca degli Abruzzi
Temperatura in discesa e primi fiocchi di neve al Rifugio Duca degli Abruzzi al Gran Sasso