Come ti riscaldi prima di un escursione? Intanto pensiamo a quali muscoli andremo a muovere, e quindi principalmente ai muscoli posturali, quelli che ci mantengono eretti e che in questa pratica vengono coinvolti per tutta la durata del tempo.
Barrette energetiche? Basta scegliere a caso!
Un must del Trail Runner è la barretta energetica!
Correre a digiuno
In questo articolo toccheremo l’argomento senza entrare troppo nello specifico, così da evitarvi termini scientifici o troppo complicati.
Come scegliere le scarpe da trail running
Sulle scarpe da trail ricade sempre un grosso peso e vorremmo sempre avere a portata di click la recensione giusta, proprio per quel paio di scarpe che ci piace tanto; in questo articolo cercheremo di prenderne qualcuna in esempio e di spiegare come scegliere la scarpa giusta per voi, senza troppi giri di parole!
Il capezzolo del corridore
Il capezzolo del corridore interessa solo gli uomini, senza distinzione di età; si tratta di una situazione dolorosa con abrasione, fino al sanguinamento, di uno o di entrambi i capezzoli.
Le vesciche del Trail Runner. Come le combatti?
Le vesciche sono l’incubo di tutti noi corritori di montagna, ma non ci sono solo quelle! Infatti molti di noi combattono, sempre più spesso, anche con le unghie che diventano nere o che cadono.
Lo zaino del Trail Runner
Trovare l’attrezzatura giusta da portare con se durante la corsa in montagna non è mai semplice, e comporta una lunga lista di acquisti errati: troppo pesante, troppo ingombrante, troppo scomodo, si muove troppo, poche tasche, ecc.
Mal di schiena nei Trail runners
Il mal di schiena nei Trail runners, ma anche in tutti i corridori in generale, quando questo non è patologico, può dipendere da diversi fattori: i quali possono essere di tensione o lassità muscolare.