Giuseppe Albrizio conosce bene il territorio di cui parla; l’ha girato, a piedi, in lungo e in largo, per anni. Con il suo blog, lemiepasseggiate, è stato di ispirazione a generazioni di escursionisti del centro Italia e non.

In questo compatto e comodo volume edito da Iter Edizioni e pubblicato nell’ambito della collana “A piedi in Italia”, Albrizio, presidente fra le altre cose del Club2000m, ci conduce per mano, con dovizia di particolari ed attenzione all’ambiente, all’interno dei gruppi montuosi più importanti dell’Abruzzo, senza trascurare cime minori ma interessanti dal punto di vista paesaggistico e faunistico.

Le cascate della Laga, i quasi 3000 metri del Corno Grande con splendida vista sul mare, i brulli altopiani della Maiella e i selvaggi Monti Marsicani sono lo sfondo per le splendide escursioni che troverete in questo volume. Percorsi che potrete fare al vostro ritmo, godendo appieno della natura straordinaria dell’Abruzzo.

Il volume è diviso per aree geografiche:

  • La Laga e il versante teramano del Gran Sasso
  • Il versante aquilano del Gran Sasso
  • Il Sirente-Velino
  • Il parco d’Abruzzo
  • La Maiella

Per ognuna delle 81 escursioni proposte, che spaziano dall’escursionismo semplice, adatto anche alle famiglie, fino a salite di stampo alpinistico e ferrate, sono indicati chiaramente quota minima e massima, dislivello, sviluppo chilometrico, tempo complessivo previsto e difficoltà secondo la tabella standard (T, E, EE, EEA), segnaletica presente, periodo consigliato, carte di riferimento e, in ultimo, se il percorso è adatto o meno ad una famiglia con bambini. Ogni percorso è accompagnato da una porzione di cartina che lo evidenzia nell’ambito dell’area di riferimento.

Questo volume è un vademecum per chiunque voglia scoprire le meraviglie dell’Abruzzo, partendo da aree e percorsi frequentatissimi, come la via normale del Corno Grande, Vetta Occidentale così come per chi sia alla ricerca di cime e luoghi più isolati e selvaggi, mete più insolite e battute da sentieri non sempre così evidenti.

E’ così che Giuseppe Albrizio ci conduce, ad esempio, sotto un arco naturale nascosto nei boschi, partendo dal Balzo della Mira, il Portone di Preccia. Luoghi dove la natura non ha ancora ceduto il passo all’uomo, e dove è facile incontrare cervi.

Un volume da portare sempre con sè, come riferimento per escursioni in territori già noti, oppure da leggere a casa, per scoprire nuove avventure in terreni poco noti e frequentati.

Potete acquistare il volume Abruzzo a piedi direttamente sul sito della Iter Edizioni, nei negozi di attrezzature di montagna o nelle migliori librerie.

L’autore

Giuseppe Albrizio, grande appassionato di escursionismo, è presidente e uno dei fondatori del Club2000m. Ha collaborato all’elaborazione dell’elenco ufficiale dei 2000 metri dell’Appennino riconosciuto dalla Società Geografica Italiana e dalla Federazione Italiana Escursionisti. E’ tra i primi ad aver scalato tutte le vette superiori ai 2000 metri dell’Appennino.

(foto di copertina di Chiara Stefanucci)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *